Con il passaggio alla Fase 2 della pandemia regolamentata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020 (DPCM_10_04_2020 pdf 269kb) le parti sociali e le associazioni imprenditoriali il 24 aprile 2020 hanno aggiornato questo protocollo di sicurezza condiviso (Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro – Aprile 2020 pdf 5,6 Mb).
Consulta il nostro dossier Covid-19 per le farmacie
Il 23 Aprile l’INAIL ha pubblicato un documento tecnico (Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2) che ha spostato i farmacisti e di conseguenza la farmacia da rischio basso a rischio alto.
Consulta il nostro dossier Covid-19 per le farmacie
Adempimenti, obblighi ed aggiornamenti formativi obbligatori per la sicurezza sul lavoro in farmacia
La formazione in farmacia è essenziale per la sicurezza. In ogni farmacia è necessario prevedere un trattamento specifico per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro e la prevenzione dei rischi.
È importante, in questo senso, che in tutte le farmacie il personale addetto alla prevenzione e alla gestione dei rischi sul lavoro sia adeguatamente preparato e formato secondo le norme di legge.
La Sicurezza sul lavoro in farmacia è regolata da un insieme di norme e leggi che sono particolarmente ricche e articolate, e che compongono un quadro normativo generale piuttosto complesso.